Announcement

Collapse
No announcement yet.

La Guerra Nel Caucaso E L'Equilibrio Mondia

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • La Guerra Nel Caucaso E L'Equilibrio Mondia

    LA GUERRA NEL CAUCASO E L'EQUILIBRIO MONDIALE
    Scritto da Giovanni Savino

    FalceMartello
    Roma Geovedi 23 Settembre
    Italy

    La crisi nel Caucaso, sfociata nella guerra d'inizio agosto tra
    Russia e Georgia, è la conseguenza diretta delle manovre degli Usa
    nell'Europa orientale e in Medio Oriente, volte a contenere le nuove
    potenze emergenti (Russia e Cina su tutti).

    Il sostegno garantito al regime di Tbilisi da parte
    dell'amministrazione Bush non è una novita: la prima "rivoluzione
    colorata" è stata inscenata grazie ai fondi americani in Georgia,
    portando al potere Mikheil Saakashvili con un'elezione alquanto
    discussa (96% dei voti) nel gennaio 2004, e da allora i legami con
    Washington si sono rafforzati, così come la volonta di chiudere i
    conti con le minoranze etniche secessioniste e con la Russia.

    La Georgia: una "piccola bella democrazia"?

    I milioni di dollari arrivati sulle rive del Mar Nero attraverso la
    Fondazione Soros e il programma di partnership strategica con la Nato
    hanno stimolato l'attivita revanscista di Saakashvili, il cui slogan
    "La Georgia ai georgiani" è lo stesso della presidenza di Gamsakhurdia
    a inizio anni novanta, quando l'Ossezia meridionale e l'Abkhazia si
    videro abolire l'autonomia riconosciuta in epoca sovietica e scoppiò
    un conflitto che portò l'intera Georgia alla guerra civile, guerra
    nella quale la Russia intervenne a sua volta stabilendo poi un proprio
    contingente in base agli accordi firmati nel 1994.

    Il problema delle minoranze etniche in Georgia è stato causato
    quindi dall'ultranazionalismo di Gamsakhurdia (che, ricordiamo, ha
    anche appoggiato il terrorismo ceceno) e dalla sua riabilitazione da
    parte di Saakashvili, intenzionato a risolvere la questione nazionale
    armi in pugno.

    La provocazione organizzata da Tbilisi l'8 agosto ha distrutto quasi
    completamente Tskhinvali (la capitale osseta) e 1600 tra soldati
    del contingente russo e civili sono morti, mentre circa 30mila
    persone abbandonavano l'Ossezia per rifugiarsi in Russia. Le truppe
    di Saakashvili si sono dirette verso il tunnel di Roki, principale
    collegamento con la Russia, e hanno anche iniziato operazioni di
    pulizia etnica, una pratica diventata tipica delle guerre caucasiche,
    uccidendo persino intere famiglie nel sonno (da quanto trapela dalle
    indiscrezioni sul rapporto Osce pubblicate da "Der Spiegel").

    La controffensiva russa è stata veloce e spietata, isolando la Georgia
    e occupando i centri principali di comunicazione, come Gori e Poti,
    e l'entrata nel conflitto delle milizie dell'Abkhazia ha contribuito
    all'avanzata delle forze russe fino a un passo da Tbilisi. Nel
    frattempo Saakashvili si appellava all'Occidente, chiedendo di
    intervenire nel conflitto, ma oltre all'invio di qualche aiuto
    umanitario (e qualche carico di armi), nessuno era intenzionato a
    morire per Tbilisi, dopo aver aizzato la sua classe dirigente contro
    la Russia.

    Violenze di ogni tipo sono state registrate, innescando così un
    vortice di odio e terrore che difficilmente avra fine, anche perché
    si creano false notizie volte a dipingere i russi come animali e la
    Georgia un fortino dell'Occidente. Come sempre, gli intellettuali
    prezzolati come Andrè Glucksmann e Bernard-Henry Levi hanno tuonato,
    anche dalle pagine del Corriere della Sera, contro la barbarie russa,
    paragonando l'attuale conflitto all'invasione della Cecoslovacchia
    o dell'Ungheria. Questi maoisti pentiti provano a occultare il
    loro passato di giovani estremisti assumendosi il ruolo di alfieri
    dell'imperialismo, e distolgono lo sguardo ai crimini degli Stati
    Uniti e dell'Occidente, ignorando anche ciò che ha scritto nei mesi
    scorsi la Novaya Gazeta, il giornale dove lavorava Anna Politkovskaya,
    a proposito dei metodi utilizzati da Saakashvili. Come ha sintetizzato
    il londinese The Indipendent "gli americani hanno inviato coperte, gli
    estoni medicinali, ma sicuramente sono i francesi ad aver soccorso
    maggiormente le genti dell'Ossezia del Sud inviandogli il loro
    'nouveau philosophe' Bernard-Henry Levy".

    L'attacco georgiano è stato il culmine delle provocazioni continue
    partite con la rivoluzione delle rose di fine 2003: ogni anno si sono
    registrate tensioni tra Mosca e Tbilisi, con violazioni dello spazio
    aereo, accuse reciproche di spionaggio con espulsioni di diplomatici,
    e appelli all'adesione georgiana a Nato e Unione Europea.

    Saakashvili in questi anni oltre a ricevere cospicui finanziamenti
    americani (la sola Fondazione George Soros ha dato 42 milioni di
    dollari al governo georgiano, così come la societa di relazioni estere
    del consigliere di McCain ha ricevuto 900mila dollari da Saakashvili)
    e aiuti militari israeliani, ha distrutto ciò che rimaneva dello stato
    sociale georgiano: il paese "top reformer" della Banca Mondiale è uno
    dei più poveri dell'ex Urss, migliaia di lavoratori sono disoccupati
    a causa delle privatizzazioni, l'inflazione divora i salari da fame
    e il governo è invischiato nella corruzione peggiore.

    Questa "piccola bella democrazia" (parole di un ministro inglese) non
    ha avuto esitazioni a reprimere con violenze di piazza le imponenti
    manifestazioni antigovernative del dicembre 2007, così come a
    incarcerare gli oppositori e qualcuno anche ammazzarlo. Il giovane
    democratico Saakashvili in quell'occasione non esitò a proclamare la
    legge marziale, e a far di tutto per tacitare le opposizioni, oscurando
    i canali televisivi a lui non favorevoli e incarcerando gli attivisti
    per i diritti umani, oltre a rinfocolare le ostilita con la Russia.

    Quando c'è malcontento nel paese, un forte squilibrio sociale e una
    situazione esplosiva, cosa c'è di meglio per la borghesia se non
    ricompattare la nazione contro un nemico? Ed è questo quanto ha fatto
    il presidente georgiano, dapprima accusando i manifestanti del dicembre
    2007 di essere agenti russi e poi con la guerra di quest'estate.

    La Russia e l'Unione Europea

    Nell'est europeo e nel Caucaso negli ultimi anni stiamo assistendo
    a una penetrazione incessante e senza freni da parte di Usa e Nato,
    unita a una crescente russofobia da parte di alcuni governi, che
    anche in questa crisi si sono distinti come fedeli cani da guardia
    dell'imperialismo americano: dai Paesi Baltici impegnati a riabilitare
    gli ausiliari delle SS e a discriminare le minoranze di etnia russa
    (che in Lettonia e in Estonia sono prive di cittadinanza), alla Polonia
    di Lech Kaczynski, in prima linea contro Mosca e strenua sostenitrice
    dei piani americani dello scudo stellare.

    L'ascesa della Russia negli ultimi anni è stata rapida e il ricordo
    di un paese in ginocchio e sottomesso a Fmi e Banca Mondiale è ormai
    lontano, offuscato dalla crescita economica e dalle esportazioni di gas
    e petrolio che fanno di Mosca una potenza mondiale. Alcune avvisaglie
    si erano avute col blocco del gas all'Ucraina negli scorsi anni, e con
    le prese di posizione della diplomazia russa e gli interventi sempre
    più duri da parte di Putin nei confronti della politica americana,
    ma Mosca non aveva mai attaccato militarmente i paesi vicini.

    Al progressivo e continuo accerchiamento condotto tra esercitazioni
    militari, "rivoluzioni colorate" e scudi stellari, la Russia ha
    risposto cercando nuove alleanze con la Cina, aumentando gli scambi
    con alcuni paesi Ue (Germania e Italia su tutti) e riaffacciandosi
    in America Latina, dove la Gazprom è entrata nel mercato energetico.

    La moderazione espressa dalla Germania o dall'Italia nella crisi
    caucasica non è dovuta quindi a ragioni di etica politica o
    dall'amicizia tra Berlusconi e Putin, ma dai 57 miliardi di euro
    di scambi commerciali tra Mosca e Berlino e dagli investimenti
    Eni in Siberia. Il potere energetico di Mosca è enorme, e con la
    costruzione dei nuovi gasdotti il Cremlino è riuscito a legare a
    sé pezzi importanti del mondo politico europeo (l'ex cancelliere
    tedesco Schroeder è il presidente del consorzio per la costruzione
    del gasdotto Nord Stream) e a rendere impossibile le sanzioni, anche
    perché potrebbe chiudere il rubinetto del gas lasciando al freddo
    tutta l'Europa.

    La mediazione di Sarkozy ha provato quindi a non scontentare nessuno,
    e nello stesso tempo a smarcare l'Unione Europea dalla posizione
    oltranzista americana, scontrandosi però con "l'altra Europa", quella
    dei governi dell'Est filo-americani e timorosi della rinnovata forza
    di Mosca. Questo dimostra ancora una volta come l'Europa sia divisa
    al proprio interno dagli interessi contrapposti dei vari governi,
    interessati non tanto alla liberta e alla democrazia e al benessere
    dei propri popoli, ma agli affari con Usa e Russia.

    Abkhazia e Ossezia del Sud dichiarano l'indipendenza

    L'indipendenza del Kosovo a meta febbraio ha rappresentato l'apice
    della strategia americana nell'Europa orientale, imposta e voluta
    fortemente da Washington e dai suoi alleati sul continente. Il
    rischio di un effetto domino su scala globale è stato ampiamente
    sottolineato sul nostro giornale, così come avevamo scritto che
    "la partita del Kosovo rappresenta un altro tassello dello scontro
    crescente tra Russia e Stati Uniti, che non si attenuera nel futuro"
    (L'indipendenza del Kosovo scatena nuove tensioni nei Balcani, Falce
    Martello n° 208).

    Ed è ciò che avvenuto nel delicato equilibrio caucasico, dove
    l'Abkhazia e l'Ossezia meridionale hanno potuto rifarsi a questo
    precedente all'indomani degli attacchi georgiani, e il riconoscimento
    di Mosca alla loro indipendenza è la risposta alle pressioni di
    Washington sul Kosovo e all'avanzata verso il Caucaso.

    Ovviamente i due nuovi stati non hanno alcun futuro indipendente:
    il 90 per cento degli abkhazi ha passaporto russo, mentre l'Ossezia
    meridionale guarda da sempre ai connazionali dall'altra parte della
    frontiera, quindi un assorbimento nella Federazione Russa non è da
    scartare a priori, anche se Mosca in questa fase non ha interesse
    all'espansione territoriale, ma piuttosto ad avere governi da essa
    dipendenti ai propri confini.

    Inoltre, l'indipendenza di due nazioni nell'ambito di una regione
    etnicamente frammentata come il Caucaso può riaccendere il fuoco
    dell'odio nazionalista dovunque: basti pensare al Nagorno Karabakh,
    alla Cecenia, al Daghestan, all'Agiaria... insomma il rischio di
    un'orgia di violenza da far impallidire le guerre balcaniche di meta
    anni '90.

    La strategia degli Usa in difficolta

    La reazione russa è stata sottovalutata dagli Stati Uniti, che
    credevano di poter fare ingoiare ancora una volta l'ennesima manovra
    volta a rafforzare la propria influenza ai danni di Mosca. Così non
    è stato, e le reazioni isteriche dell'amministrazione Bush non sono
    mancate, condite da minacce come l'esclusione perenne della Russia
    dal Wto e l'espulsione dal G8.

    Parole accolte in modo beffardo da Medvedev, che ha ribadito ancora una
    volta che la Russia non è più quella di 10 anni fa, mentre l'invio
    di 10 navi da guerra nel Mar Nero è stato così commentato da Putin:
    "Risponderemo ma con calma e senza isteria".

    Washington forse ha capito che il suo ruolo di gendarme globale
    ormai è superato dagli eventi. Cerca di riaffermarlo in ogni modo,
    provando a mostrare i muscoli ancora una volta e serrando le fila
    dei suoi alleati, come dimostrato dalla firma polacca al protocollo
    sullo scudo stellare.

    Il timore americano è la possibilita di un blocco sino-russo, in
    grado di destabilizzare ulteriormente l'equilibrio mondiale e di
    poter costruire un'alternativa alla potenza economica degli Usa. La
    dipendenza energetica dell'Europa e le impennate dei prezzi petroliferi
    sono altri fattori che impensieriscono non poco gli americani, che
    non riescono più a egemonizzare economicamente il mondo.

    Gli unici alleati pronti a seguire Bush fino in fondo sono la Polonia,
    l'Ucraina, l'Estonia, la Lettonia e la Lituania, oltre che la Georgia,
    mentre Repubblica Ceca, Ungheria e Romania hanno scelto di restare
    in secondo piano, vista la loro dipendenza energetica dalla Russia.

    L'Italia, che nella vicenda georgiana ha provato ad avere una posizione
    più "indipendente" da Bush, in realta comunque permette la partenza
    di carichi d'armi da Camp Darby per la Georgia, mentre il controllo
    logistico delle operazioni nel Mar Nero ed a Napoli e da Sigonella
    partono gli aerei diretti a Tbilisi.

    Ancora una volta la Nato dimostra non di essere un'organizzazione di
    benefattori volta a salvaguardare la sicurezza europea, ma il braccio
    armato del capitalismo americano.

    La sinistra e la guerra

    Per i lavoratori non esiste una borghesia "buona" da difendere
    contro una "cattiva", né su scala nazionale, né su scala
    internazionale. Questo è il nostro punto di partenza nel definire
    il nostro atteggiamento verso la guerra.

    L'imperialismo russo e l'imperialismo americano hanno la stessa
    natura di oppressione, violenza e ingiustizia, ma alcuni grandi
    teorici della sinistra non sembrano essere d'accordo: è il caso di
    Heinz Dieterich, che il 16 agosto ha pubblicato su Rebelion.org un
    articolo dall'eloquente titolo "Medaglia d'Oro per Vladimir Putin",
    dove si incensavano le doti politiche e militari del premier russo.

    Definire Putin uno stratega antimperialista e indicarlo come esempio
    per i popoli dell'America Latina è quanto di più lontano possibile
    da ciò che si chiama solidarieta internazionalista di classe. Vien da
    chiedersi se, secondo questo eminente teorico del riformismo del XXI
    secolo, in Russia esistano condizioni progressiste per i lavoratori,
    o se la guerra possa portare a una svolta rivoluzionaria.

    In dieci anni di governo, Putin ha portato avanti una linea ferocemente
    antioperaia, mandando le forze dell'ordine a reprimere i lavoratori
    in lotta, come nel caso dello sciopero dei lavoratori Ford di
    San Pietroburgo del novembre-dicembre 2007, attaccando i diritti
    sindacali e le condizioni di vita della classe operaia russa. Le
    discriminazioni continue di cui sono oggetto nella Russia odierna le
    minoranze etniche e lo sfruttamento a cui sono sottoposti i milioni
    di lavoratori provenienti da altri stati dell'ex Urss, contribuiscono
    certamente a fomentare l'odio verso Mosca.

    In Russia il Partito comunistga (Kprf) e i sindacati non hanno perso
    tempo ad appoggiare l'offensiva contro Tbilisi, sfruttando l'ostilita
    diffusa verso l'imperialismo americano presente nella classe operaia
    e nel popolo russo. Il pericolo di questa strategia politica consiste
    nell'avvelenamento della coscienza di classe, nel permettere alla
    classe dominante di sfruttare sentimenti onesti di solidarieta, ad
    esempio contro le minoranze russe discrimiante nei Paesi baltici o
    in Crimea, per diffondere il germe del nazionalismo e legittimare le
    proprie ambizioni strategiche ed economiche..

    C'è da dire anche che il segretario del Kprf Zyuganov, in
    un'intervista pubblicata sul sito del partito, prende posizione
    in favore del popolo georgiano, distinguendolo dalla cricca di
    Saakashvili. Se questa posizione è corretta, resta però da capire
    perché il Kprf appoggia in toto la politica estera del governo russo,
    e non da oggi, e l'avventura caucasica.

    I comunisti, ancora una volta, hanno il dovere di lottare e ribadire
    la necessita di costruire un'alternativa alla guerra imperialista che
    non si basi sull'appoggio a una delle due fazioni della borghesia
    internazionale. La questione nazionale non si risolvera mai con il
    capitalismo, il Caucaso multietnico è una polveriera potenzialmente
    molto più pericolosa dei Balcani, anche per il fitto intreccio
    di gasdotti e oleodotti, come il Baku-Tbilisi-Ceyhan, progettato
    appositamente ai danni dei russi. Secoli di resistenza prima alle
    invasioni ottomane e persiane, poi all'espansionismo zarista,
    hanno portato allo sviluppo di un groviglio di odio e di tensioni,
    culminate poi con l'invasione nazista (e la collaborazione di
    migliaia di appartenenti ad alcuni gruppi etnici con Hitler) e con
    le deportazioni staliniane, che hanno rinvigorito l'astio verso Mosca.

    La politica bolscevica all'indomani del 1917 provò a garantire
    i diritti nazionali a tutte le etnie, dando vita a una stagione
    di fioritura culturale e sociale senza eguali, nota col termine
    di korenizatsiya (indigenizzazione). Il potere sovietico doveva
    essere "nazionale nella forma, socialista nel contenuto", secondo
    la famosa frase di Lenin, e così fu fino al consolidamento del
    Termidoro staliniano, che portò a una concezione del rapporto con
    le nazionalita non-russe basato sullo sciovinismo e sulla vendetta
    contro interi popoli.

    La Georgia fu la prima vittima della brutalita di Stalin gia nel 1922,
    quando l'intero Comitato Centrale bolscevico georgiano si dimise
    per la violazione continua da parte di Ordzhonikidze e della cricca
    staliniana dei diritti nazionali, causando così lo scontro con Lenin.

    I risentimenti reciproci fra abkhazi, georgiani e osseti così
    covarono sotto la cenere durante l'era sovietica, con tensioni
    minori in Ossezia e molto più grandi in Abkhazia, per riesplodere
    all'indomani del crollo dell'Urss.

    Il carattere mafioso del capitalismo nei paesi ex-sovietici e
    la creazione di vere e proprie zone grigie dove poter smerciare
    armi, droga e denaro sporco contribuiscono non poco a complicare
    ulteriormente la situazione gravando sulle spalle dei lavoratori
    doppiamente oppressi.

    Come comunisti riteniamo che l'unica soluzione alla questione nazionale
    e alla guerra è l'abbattimento di questo sistema: il capitalismo,
    la necessita di ricavare sempre più profitti, la corsa delle grandi
    potenze all'occupazione di posizioni strategiche e militari, il cinico
    gioco condotto sulla pelle e sulle aspirazioni nazionali dei diversi
    popoli, rischiano nel Caucaso di aprire un baratro senza fine. Il
    nazionalismo e lo sciovinismo, sia esso russo o georgiano, possono
    avvelenare ancora una volta intere generazioni, permettendo al tempo
    stesso di continuare l'arricchimento del complesso militare-industriale
    e la morte di milioni di persone.

    16 settembre 2008

    Il socialismo può risolvere la questione nazionale, attraverso
    una federazione dove ognuno possa esprimersi nella propria lingua,
    coltivare la propria cultura e difendere la propria identita
    senza dover avere il timore di essere discriminati, perseguitato
    o deportato. L'espropriazione della borghesia e la solidarieta
    internazionale possono gettare le basi per una nuova societa, senza
    guerre e senza sfruttamento.

    L'unica utopia è poter pensare che sia giusto morire per un pezzo di
    frontiera in più, o in meno, e poterlo risolvere in questo sistema,
    dove i lavoratori vanno a crepare al fronte o sotto le bombe, e la
    Borsa continua a fare affari.

    --Boundary_(ID_yIAz2gJ0b+gGgCgcCRUsXw)--
Working...
X