Announcement

Collapse
No announcement yet.

Tragedia armena e amore per la vita nei sussurri di Vosganian

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Tragedia armena e amore per la vita nei sussurri di Vosganian

    ALIBI Online
    15 nov 2011


    Tragedia armena e amore per la vita nei sussurri di Vosganian

    [Armenian tragedy and love for life in the whispers of Vosganian]

    Martedì 15 Novembre 2011 12:39

    Non fosse altro che per avvicinare una tragedia ai più sconosciuta
    vale la pena leggere Il libro dei sussurri di Varujan Vosganian,
    scrittore rumeno di famiglia armena. Il genocidio del suo popolo a
    opera dei Turchi è certo uno dei capitoli neri della storia meno
    conosciuti. Si dirà, gli Armeni non hanno troppi santi in paradiso,
    fors'anche meno dei popoli rom su cui pure è stata sottolineata da
    pochi volenterosi la penuria di studi che ne raccontino le sciagure.

    Il primo episodio grave a carico del popolo armeno è datato alla fine
    dell'Ottocento, ma quello più atroce porta l'anno 1915. I Turchi, con
    l'aiuto dei Curdi (adeguatamente sobillati dalla rassicurazione di
    spartirsi il loro territorio), punirono il legittimo desiderio di
    autonomia degli Armeni (nella stragrande maggioranza cristiani)
    incendiando i loro villaggi e passandone migliaia per le armi.
    Vosganian ricostruisce queste vicende, le fanfare di guerra che
    annunciavano l'arrivo dei predatori, la quiete domestica adusa alla
    paura, la consapevolezza di essere destinati a una vita instabile,
    incerta. Difatti, venti anni dopo la storia si ripeterà in maniera
    ancora peggiore e in un certo senso definitiva. Secondo lo
    psicoanalista Luigi Zoja, autore di un libro recente e capitale sulla
    Paranoia, i piani di sterminio dei nazisti sugli ebrei erano
    `preventivi', quelli dei Turchi sugli Armeni nacquero dall'inconscio
    collettivo. Di sicuro, dopo l'arresto e la fucilazione di alcune
    centinaia di famiglie armene di Costantinopoli nell'aprile del '15,
    tutti gli altri appartenenti alla comunità dovettero abbandonare i
    luoghi in cui vivevano e percorrere centinaia di chilometri per
    fuggire alla furia dei Turchi.

    Vosganian, che è stato in passato un componente importante del governo
    del suo paese, ora senatore, in questo che viene considerato un libro
    fondamentale dell'odierna Romania (l'editore è Keller), racconta
    vicende private e pubbliche di una popolazione mite e sommessa, dalla
    storia tragica della quale avrebbe volentieri fatto a meno (sui morti
    le cifre sono incerte). Nelle minuziosi ricostruzioni storiche e
    soprattutto nelle memoria di una famiglia costretta ad abbandonare le
    sua terra, emerge difatti un silente ma acuto amore per la vita.
    Il libro a tratti potrebbe sembrare una saga, ma non lo è, perché la
    storia che racconta non può consolare granché, nonostante il tono non
    sia mai acceso, polemico. Descrive i vecchi quartieri dei poveri
    antenati in cui `i segreti venivano raccontati a bassa voce,
    sussurrando'. Odori, cibo, storie raccontate dagli anziani per
    deliziare i più piccoli e insegnare quel che c'è da insegnare. Poveri
    ma amanti della lettura, colti. Il tono passa dal malinconico
    all'elegiaco, non si nega il sorriso lieve; il ritmo non sempre
    felice. La tragedia incombe (`Nessuno può dire di sapere davvero cosa
    sia il silenzio, se non sente sulla schiena il crepitare dell'arma che
    viene caricata'), e in un certo senso non finisce con il genocidio di
    un secolo fa. Non mancano i collaborazionisti, infatti, come sempre,
    persino i negazionisti che hanno le loro intollerabili ragioni - una
    sola: l'opportunismo. Del resto, non tutti sono in grado di imparare
    la lezione, quella di cui scrive Vosganian: `I guerrieri del mio
    popolo mi trasmisero la forza di essere sconfitto, poiché solo i vinti
    muoiono davvero per lo loro idee'.
    Michele Lupo

    Varujan Vosganian
    Il libro dei sussurri
    Keller Editore
    pagine 480
    18,50


    http://www.alibionline.it/biblioteca/2429-tragedia-armena-e-amore-per-la-vita-nei-sussurri-di-vosganian.html

Working...
X