L'Indipendenza, Italia
29 aprile 2014
Erdogan dice che non c'è stato alcun genocidio armeno
di ALTRE FONTI
"Se fosse stato un genocidio come potrebbero esserci ancora armeni nel
nostro Paese?". E' con queste parole che il premier turco Erdogan ha
di nuovo negato che i massacri - costati la vita a un milione e mezzo
di armeni - siano stati un genocidio.
Una settimana fa le condoglianze ai nipoti delle vittime
Dichiarazioni, rilasciate ad una TV americana, che colpiscono la
comunità armena della Turchia una settimana dopo che lo stesso
premier, in occasione del 99esimo anniversario dell'inizio delle
deportazioni, aveva presentato ai nipoti delle vittime le proprie
condoglianze. Rifiutate. Nessun commento dell'Armenia che non ha
relazioni diplomatiche con la Turchia e ha spesso denunciato il
negazionismo di Ankara.
Il genocidio armeno - Su questo sito, in inglese, la comunità armena
internazionale ha raccolto la storia e le testimonianze del genocidio
per commemorare le vittime del crimine di massa dell'allora Impero
Ottomano. Quello che viene ricordato come "genocidio armeno" si svolse
in due diversi momenti storici. Durante la Prima Guerra Mondiale, tra
il 1915 e il 1917, la comunità armena venne decimata: le migliaia di
persone deportate dall'Anatolia e dall'Armenia vennero mandati nel
deserto a morire di sete, molti vennero sottoposti ad abusi e violenze
e poi uccisi brutalmente. Ai sopravvissuti toccò la scure del 1920:
per tre anni vennero sottoposti ad ulteriori massacri, decimati. Tutti
i loro beni vennero espropriati.
http://www.lindipendenza.com/erdogan-dice-che-non-ce-stato-alcun-genocidio-armeno/
29 aprile 2014
Erdogan dice che non c'è stato alcun genocidio armeno
di ALTRE FONTI
"Se fosse stato un genocidio come potrebbero esserci ancora armeni nel
nostro Paese?". E' con queste parole che il premier turco Erdogan ha
di nuovo negato che i massacri - costati la vita a un milione e mezzo
di armeni - siano stati un genocidio.
Una settimana fa le condoglianze ai nipoti delle vittime
Dichiarazioni, rilasciate ad una TV americana, che colpiscono la
comunità armena della Turchia una settimana dopo che lo stesso
premier, in occasione del 99esimo anniversario dell'inizio delle
deportazioni, aveva presentato ai nipoti delle vittime le proprie
condoglianze. Rifiutate. Nessun commento dell'Armenia che non ha
relazioni diplomatiche con la Turchia e ha spesso denunciato il
negazionismo di Ankara.
Il genocidio armeno - Su questo sito, in inglese, la comunità armena
internazionale ha raccolto la storia e le testimonianze del genocidio
per commemorare le vittime del crimine di massa dell'allora Impero
Ottomano. Quello che viene ricordato come "genocidio armeno" si svolse
in due diversi momenti storici. Durante la Prima Guerra Mondiale, tra
il 1915 e il 1917, la comunità armena venne decimata: le migliaia di
persone deportate dall'Anatolia e dall'Armenia vennero mandati nel
deserto a morire di sete, molti vennero sottoposti ad abusi e violenze
e poi uccisi brutalmente. Ai sopravvissuti toccò la scure del 1920:
per tre anni vennero sottoposti ad ulteriori massacri, decimati. Tutti
i loro beni vennero espropriati.
http://www.lindipendenza.com/erdogan-dice-che-non-ce-stato-alcun-genocidio-armeno/