Announcement

Collapse
No announcement yet.

L'Armenia Del Genocidio Cent'anni Dopo (3)

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • L'Armenia Del Genocidio Cent'anni Dopo (3)

    L'ARMENIA DEL GENOCIDIO CENT'ANNI DOPO (3)

    Ultimo capitolo del reportage del viadanese Paolo Bergamaschi,
    consigliere della Commissione Esteri del Parlamento Europeodi Paolo
    Bergamaschi

    16 aprile 2015

    Foto di Paolo Bergamaschi

    MANTOVA. (segue) Quando si discute di genocidio armeno il convitato
    di pietra è come sempre la Turchia. Sono in molti in Europa,
    in particolare i movimenti di estrema destra, che utilizzano
    provocatoriamente, ogniqualvolta possibile, la tragedia del popolo
    armeno in funzione anti-turca. Le autorita di Ankara, peraltro, ad
    eccezione di qualche sporadica occasione, rispondono in modo isterico
    alle richieste di riconoscimento della comunita internazionale negando
    l'evidenza dei fatti o cercando di ribaltare in modo grossolano le
    vicende storiche. Richard Giragosian, autorevole esponente della
    societa civile armena, ritiene che un primo passo sulla strada della
    riconciliazione delle parti sarebbe la normalizzazione dei rapporti
    fra Ankara e Erevan con la conseguente riapertura delle frontiere
    e il ristabilimento delle relazioni diplomatiche. La Turchia, però,
    continua a sottrarsi agli impegni sottoscritti con l'Armenia dopo lo
    storico incontro fra i presidenti dei due paesi che ebbe luogo nella
    capitale della repubblica caucasica nel settembre 2008.

    "La ricomposizione della frattura", osserva Giragosian, "sarebbe
    nell'interesse anche di Ankara", sottolineando come la prolungata
    chiusura del confine si ripercuota negativamente sulla situazione
    economica delle regioni nord-orientali della Turchia. Ma Giragosian
    non si limita nel suo intervento a parlare delle relazioni con il paese
    vicino e a proposito di quelle con l'Unione Europea rivolge un appello
    accorato affinche vengano salvaguardate e rilanciate con rinnovate
    prospettive ed opportunita. "Il prossimo vertice del Partenariato
    Orientale di Riga che si tiene a maggio", fa presente, "deve diventare
    per l'Armenia il nuovo punto di partenza delle relazioni con l'Europa",
    lamentandosi della scarsa trasparenza con cui il suo paese ha deciso
    di aderire all'Unione Economica Euroasiatica.

    "L'Armenia ha bisogno di una democrazia sostenibile e durevole",
    continua, "in una situazione come quella odierna dove la politica
    è definita più dalle personalita dei contendenti che dai programmi
    occorre rafforzare le istituzioni più che i leader politici".

    E non risparmiando critiche al suo governo Richard osserva come lo
    stato di diritto sia stato manipolato nella legge di chi comanda. Da
    ultimo Giragosian si sofferma sul muro contro muro in corso fra Russia
    ed Unione Europea. "In questo contesto", descrive con lucida analisi,
    "l'Armenia rischia di trovarsi dalla parte sbagliata della storia a
    causa delle nuova cortina di ferro". E nei confronti dei tradizionali
    alleati conclude "l'Armenia tende a sottovalutare la sua importanza per
    la Russia mentre la Russia sovrastima il suo valore nelle relazioni
    con l'Armenia", augurandosi implicitamente un riaggiustamento di
    direzione nella politica estera del suo paese.

    Di parere radicalmente opposto è, come ovvio, il presidente Serzh
    Sargsyanche rivolgendosi ai presenti da un'immagine completamente
    diversa della giovane repubblica. "L'Armenia è un paese dove
    i cittadini possono esprimersi liberamente ed i media operano in
    piena liberta", dichiara dal podio sottolineando come la riforma in
    corso della costituzione migliorera lo stato di diritto e proteggera
    ulteriormente i diritti fondamentali. "Buon governo e lotta alla
    corruzione sono capisaldi dell'azione di governo", continua, "mentre
    cerchiamo di trovare un terreno comune con la societa civile per
    arrivare ad un approccio congiunto", aggiunge smentendo le lamentele
    insistenti delle organizzazioni non governative. Per quanto riguarda
    la situazione geopolitica il capo di stato si limita ad annunciare
    nuovi sforzi per trovare uno spazio intermedio di compatibilita fra
    Unione Euroasiatica e Unione Europea. L'ultima parte del breve discorso
    non può non essere dedicata al genocidio che, a suo avviso, dimostra
    come la comunita internazionale non abbia saputo imparare la lezione
    della storia, e agli acerrimi nemici azeri accusati di atteggiamenti
    distruttivi e massimalisti. "Non voglio rispondere alla provocazioni di
    Baku", conclude ribadendo la ferma convinzione che non c'è alternativa
    ad una soluzione pacifica del conflitto in Nagorno Karabakh.

    Nonostante i recenti screzi diplomatici fra Ankara e la Santa Sede
    sbaglia chi pensa che sia la Turchia il principale oppositore del
    riconoscimento del dramma storico del popolo armeno. Erdogan a
    Davutoglou, gli attuali presidente e primo ministro turco, l'anno
    scorso, rompendo il consolidato silenzio del loro paese su questo
    tema, avevano pubblicamente offerto le condoglianze alle vittime
    della tragedia armena senza però utilizzare il termine genocidio così
    come hanno fatto in svariate occasioni altri politici, personalita ed
    intellettuali turchi. I più ostinati negazionisti si trovano oggi a
    Baku dove si levano continuamente accuse nei confronti di Erevan di
    falsificazione e reinterpretazione della storia a fini politici. Dal
    campo di battaglia lo scontro fra Armenia ed Azerbaigian si è
    trasferito su quello della propaganda. Per la diplomazia azera il
    timore è che Erevan possa sfruttare la solidarieta internazionale
    derivante dalla commemorazione del genocidio per rafforzare e
    giustificare la conquista del Nagorno Karabakh e l'occupazione delle
    province circostanti. Durante quella guerra a cavallo degli anni
    novanta vennero commesse da entrambe le parti atrocita di ogni tipo.

    Non più tardi di qualche settimana fa davanti al parlamento europeo
    una piccola manifestazione di azeri ricordava i tragici fatti di
    Khojali quando nel 1992 le forze armene spalleggiate dai russi
    trucidarono più di 500 abitanti di quel villaggio. Su iniziativa di
    Baku l'Organizzazione della Conferenza Islamica ha riconosciuto quel
    massacro come genocidio. L'Azerbaigian può così oggi rivendicare
    sostegno e compartecipazione, indispensabili per controbilanciare
    l'apertura di credito internazionale ottenuta dai nemici armeni. Come
    se il torto subito da Baku possa neutralizzare quello subito da Erevan
    e le ferite storiche degli uni possano annullare le ferite storiche
    degli altri.

    Tutto si può dire degli armeni salvo che non siano ospitali. Come
    nella vicina Georgia e nel Caucaso in genere le cene ufficiali con
    le grandi tavole imbandite straripanti di cibo si trasformano sempre
    in festa all'insegna della convivialita e del buonumore. Un fattore
    decisivo in questo senso è rappresentato dal vino ma soprattutto dal
    brandy che accompagna d'abitudine i pasti in abbondanza. Gli animi
    dei commensali si sciolgono dopo pochi istanti come per magia e non
    è solo l'effetto dell'alcol. Il distillato stravecchio prodotto in
    Armenia è annoverato fra i più rinomati dagli esperti del settore. La
    distilleria più famosa è senz'altro l'Ararat che porta sull'etichetta
    l'immagine dei monti al centro di quell'Armenia storica che oggi
    non c'è più. Prima di partire per Mosca intravedo, a tratti, le
    cime innevate del piccolo e del grande Ararat circondate dalle nubi
    attraverso le vetrate dell'aeroporto. Si trovano a pochi chilometri
    di distanza ma oltre il confine, in territorio turco. In mezzo c'è
    una frontiera chiusa ermeticamente da anni e, al di la di questa,
    un pezzo di memoria di un popolo che non può e non deve morire perche
    è parte della storia dell'umanita, che piaccia o meno ad Ankara.

    http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2015/04/16/news/l-armenia-del-gonocidio-cent-anni-dopo-3-1.11248416

Working...
X